BANCA D'ITALIA - EUROSISTEMA
Informazioni Generali Ragione sociale Partita iva Nazione rappresentata Nome stand Contatti online |
Sede
Referente Angela Romagnoli - |
Descrizione
La Banca d’Italia è la banca centrale della Repubblica italiana; è un istituto di diritto pubblico, regolato da norme nazionali ed europee. È parte integrante dell’Eurosistema, composto dalle banche centrali nazionali dell’area dell’euro e dalla Banca centrale europea.
La Banca d’Italia ha il compito di proteggere il valore della moneta e rendere più sicuro ed efficiente il sistema finanziario, nell’interesse dei cittadini, dei risparmiatori e dell’economia nel suo complesso. L’Istituto si occupa della moneta sotto diversi aspetti: dalle scelte e dagli interventi di politica monetaria alla produzione di banconote, dalla gestione dei sistemi attraverso cui vengono regolati i pagamenti alla sorveglianza sui mercati e sul sistema dei pagamenti.
Ma la Banca d’Italia è anche un’autorità di vigilanza: svolge controlli sugli intermediari bancari e finanziari e ne gestisce le situazioni di crisi; esercita la vigilanza sul settore finanziario nel suo complesso per conoscere, prevenire o attenuare i rischi di instabilità sistemica; partecipa alla rete delle istituzioni che in Italia si occupano di prevenzione del riciclaggio e di contrasto al finanziamento del terrorismo.
Perseguire gli obiettivi di stabilità monetaria e finanziaria richiede solide competenze e un patrimonio informativo ricco e costantemente aggiornato. La Banca svolge un’ampia attività di analisi e ricerca in campo economico, giuridico e statistico, raccoglie dati ed elabora statistiche in materia bancaria e finanziaria, sul debito pubblico e sulla bilancia dei pagamenti. I risultati della ricerca, i dati raccolti e le elaborazioni effettuate sono alla base delle decisioni assunte e delle affermazioni contenute nelle pubblicazioni ufficiali. I risultati delle analisi vengono inoltre messi a disposizione del pubblico, della comunità scientifica, del Parlamento e del Governo, anche attraverso la consulenza nella formulazione e nella valutazione di proposte di politica economica.
Oltre a queste funzioni, che influenzano la vita dei cittadini attraverso le banche, i mercati e le istituzioni pubbliche, l’Istituto offre anche servizi rivolti direttamente al pubblico: cura incassi e pagamenti per conto dello Stato e mette a disposizione dei cittadini l’accesso a diverse basi dati, tra cui la Centrale dei rischi, nonché alle biblioteche e all’archivio storico.
Tra i servizi al cittadino hanno acquistato sempre più importanza quelli di tutela dei risparmiatori e dei clienti dei servizi bancari e finanziari e di educazione finanziaria.
L’azione di educazione finanziaria della Banca persegue il principale obiettivo di favorire scelte economiche consapevoli di tutti e aumentarne il benessere finanziario. Ciò può contribuire anche a contenere i rischi legali e reputazionali degli intermediari, aumentare la fiducia del pubblico negli operatori economici e stabilizzare il sistema nel suo complesso.
In linea con gli orientamenti formulati dall’OCSE e ribaditi dal G20, la Banca d’Italia promuove iniziative per giovani e adulti, per accrescere la cultura economica e finanziaria e la conoscenza degli strumenti di autotutela, affinché si possano compiere scelte finanziarie consapevoli e adeguate alle necessità individuali, contribuendo così alla formazione di un mercato più inclusivo ed efficiente.
Per maggiori informazioni è possibile consultare le funzioni e gli obiettivi della Banca d’Italia.
Tag
Prodotti e servizi
Allegati
Video
![]() |
![]() |
Fiera Didacta Italia | Firenze | 16-19 Marzo 2021 |